Navigazione veloce
Home > Indirizzo Musicale

Indirizzo Musicale

Video degli studenti dell’indirizzo musicale 

I.C. “CAIO GIULIO CESARE” – SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
PRESENTAZIONE DELL’ INDIRIZZO MUSICALE

L’INSEGNAMENTO DI STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA “CAIO GIULIO CESARE”.

A seguito del D.M. 3/8/79, che stabiliva in tutta Italia l’istituzione dei corsi triennali ad orientamento musicale, la S.M.S “Caio Giulio Cesare”, su iniziativa dell’allora dirigente prof. Giuseppe Giorgi, è stata tra le prime scuole nella provincia di Venezia ad attivare l’insegnamento dello strumento musicale, denominato Sperimentazione Musicale, già dall’anno scolastico 1989/90. Al tempo gli strumenti studiati erano tre: pianoforte (2 cattedre), violino e clarinetto (1 cattedra).
Dopo il D.M. 13/2/96 è sempre più evidente all’interno della scuola il ruolo determinante dell’insegnamento musicale. La legge 124/99, con la riconduzione ad ordinamento dei corsi sperimentali e la successiva istituzione della classe di concorso di strumento musicale, fissa sempre con maggior precisione i tempi e i modi dell’insegnamento. “Il docente non è più vincolato alla singola ora di lezione individuale, ma può destinare le sue ore di insegnamento “alla pratica strumentale individuale e/o per piccoli gruppi anche variabili nel corso dell’anno, all’ascolto partecipativo, alle attività di musica d’insieme, nonché alla teoria e lettura della musica: quest’ultimo insegnamento – un’ora settimanale per classe – può essere impartito anche per gruppi strumentali”.
Nei primi anni del 2000 viene introdotto come quarto strumento la chitarra, che si sostituisce alla seconda cattedra di pianoforte. A seguito della crescente richiesta per i corsi di strumento, che le quattro cattedre presenti riescono ad assorbire sempre meno, i dirigenti fanno richiesta di raddoppio delle cattedre.
L’ampliamento viene concesso nel 2009, prima col raddoppio delle cattedre degli strumenti già esistenti, poi sostituendo la seconda cattedra di violino e clarinetto con due nuove cattedre di flauto traverso e violoncello.

A seguito delle modifiche introdotte dal nuovo D.M. 176/2022, “DISCIPLINA DEI PERCORSI AD INDIRIZZO MUSICALE”, si è aggiunta un’altra ora di frequenza per gli alunni che scelgono questo percorso. L’incremento orario destinato esplicitamente alla musica d’insieme sottolinea la specificità dell’insegnamento e l’importante valenza educativa e formativa di tale attività.
Si raccomanda l’attenta lettura del REGOLAMENTO DELL’INDIRIZZO MUSICALE.

POSTI DISPONIBILI PER L’ANNO SCOLASTICO 2023/2024
Flauto traverso 7
Pianoforte 13
Chitarra 12
Violino 4
Clarinetto 6
Violoncello 8

IL REGOLAMENTO

Esibizioni 13 maggio 2017  Villa dei Leoni di Mira e del 26 maggio 2017 Aula Magna scuola Silvio Pellico Mestre

Esibizioni del 2 giugno 2016

Canzone cinese

 Tango

Moon River