Navigazione veloce
Home > 50 anni scuola infanzia Cesare Battisti

50 anni scuola infanzia Cesare Battisti

STORIA DELLA NASCITA DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA CESARE BATTISTI – MESTRE

Nella prima decade del ’900 alcuni imprenditori decisero di costruire nuovi stabilimenti a Mestre, orientandosi verso
la zona finale di via Cappuccina. I vantaggi di produrre lungo via Cappuccina erano molti: il facile collegamento con
strade statali a lunga percorrenza, la vicinanza della stazione ferroviaria, la disponibilità di materie prime come la
frutta provenienti dalle vicine campagne per la produzione di dolciumi. Nello stabilimento tra via Cappuccina, via
Dante e via Cavallotti nacque la fabbrica di LIZIER &C. che fu tra le prime aziende d’Italia del genere a produrre ed
esportare scatole di caramelle. Dopo il fallimento della ditta l’immobile venne rilevato nel 1930 dal Comune di
Venezia, che lo ristrutturò creando la scuola C.Battisti.Per la nascita della scuola dell’infanzia C.Battisti dobbiamo
attendere gli anni ’70, precisamente il 15 novembre 1971; seguirannodei problemi di ristrutturazione dei locali e solo
nell’aprile del 1972 cominciò l’attività di una sezione. Nell’ottobre del 1972 le sezioni diventarono due. Dall’anno
scolastico 1975-76 le sezioni sono aumentate a 5. Sono state individuate diverse location (es. biblioteca), molto
scomode per una scuola di bambini piccoli, fino ad avere una propria sede che è quella attuale. In questi anni la
direttrice didattica Anna Giudici si oppose al progetto dell’architetto Caprioglio, il quale voleva costruire una fontana
nello spazio del giardino dove ora c’è lo scivolo. Trovata la sua sede e la sua identità la scuola dell’infanzia ha avuto
un grande successo nel territorio per la qualità dell’offerta formativa, tra cui progetti di musica, arte, psicomotricità
e inglese.
Dall’anno scolastico 2013-2014 la scuola dell’infanzia, facente parte del Circolo didattico “Cesare Battisti”, si è unita
alla scuoladi primo grado “Caio Giulio Cesare” formando l’Istituto Comprensivo “Caio Giulio Cesare”.
È parte del sistema integrato Zero-Sei e della Rete provinciale delle scuole dell’infanzia statali sistema integrato
zerosei, garante delle pari opportunità di educazione e di istruzione, di cura, di relazione e di gioco attraversoazioni
di inclusione, di continuità, di sostegno alle famiglie di promozione dell’offerta formativa e inoltre nell’anno
scolastico in corso è stata aperta la sesta sezione e avviato il doposcuola.

“Investire nella scuola dei piccoli lo dobbiamo per gli adulti di domani”
Giancarlo Cerini

Locandina Festa 50 anni Infanzia Battisti 1111