Navigazione veloce
Home

BENVENUTI

VADEMECUM PER I DOCENTI

Brochure nuovi iscritti Scuola Infanzia Giulio Cesare

Servizio di DOPOSCUOLA scolastico infanzia Battisti (aperto anche alla primaria Battisti) ore 16.00-17.30

L’Istituto Comprensivo Caio Giulio Cesare aderisce al progetto denominato “Tutela della salute della comunità di Harawa (Etiopia)”, proposto dalla fondazione Elena Trevisanato onlus, con un progetto di educazione civica per gli alunni delle classi terze delle scuole primarie Cesare Battisti e Silvio Pellico sull’utilizzo dell’acqua.
La scuola primaria Battisti ha ricevuto lo scorso 25 aprile a Palazzo Ducale a Venezia il premio San Marco 2023 con la seguente motivazione: 
È una delle scuole più antiche di Mestre, la cui inaugurazione risale al 27 ottobre 1922. Il premio va alla scuola primaria per l’impegno e l’entusiasmo con cui ha festeggiato il centenario dalla sua fondazione.

evidenza-DD-499-2020_A022

Gemellaggi linguistico-culturali

Img orientamento

Valutazione primaria

NORME DI COMPORTAMENTO DAD

Un’orchestra virtuale di insegnanti saluta gli alunni

Link al video

Link al progetto

Progetto continuità 

Lettere degli alunni della scuola secondaria di primo grado agli alunni della classe quinta di scuola primaria

Emergenza Coronavirus

Corso aggiornamento: Resilienza dei docenti e quarantena

Circolare

Locandina

Consultazione libri di testo

Didattica a distanza: Orizzonte Valutazione Il ciclo di webinar per Docenti e Dirigenti

Vai alle  proposte

Video tutorial del comune di Venezia per le scuole in bangla, cinese e altre lingue Pagine “Una lingua tante voci”

http://www.comune.venezia.it/italianoperimmigrati
https://www.comune.venezia.it/it/.3content/video-tutorial-le-scuole

Filastrocche di vetro

Contenuti audio e video relativi al testo Filastrocche di vetro / Glass Rhymes.
testi di Sabina Italiano, illustrazioni di Noemi Vola, a cura di Artsystem, Corraini Edizioni.

Vai alle filastrocche

Lettura

Una lettura di Max D’Onofrio
Un caro saluto e… coraggio!!!

Giochi

Il Servizio di Progettazione educativa del Comune di Venezia ha pensato di raccogliere in un opuscolo una serie di spunti gioco.

L’intento è quello di fornire un piccolo contributo alle famiglie alle prese con l’intrattenimento di bambini e ragazzi soprattutto in questo momento in cui, stando in casa da settimane, si potrebbe già aver dato fondo a tante idee e alla scorta di inventiva.

Nella pubblicazione sono indicati giochi da fare da soli per chi è figlio unico, ma anche con mamma e papà e giochi da condividere in compagnia per coloro che trascorrono il tempo in casa con un fratello/una sorella.

https://live.comune.venezia.it/it/2020/04/giocando-si-cresce-raccolti-un-opuscolo-alcuni-spunti-di-gioco

Indicazioni per hot spot in italiano e in lingua bangla

hotspot istruzioni in bangla

hotspot istruzioni in italiano

I virus: appunti del professor Alfredo Ticozzi

Link al documento

Servizio consulenza psico-pedagogica del Comune di venezia per docenti e alunni

Link alla comunicazione

Istruzioni per realizzare origami pasquali 

Link agli origami pasquali

Istruzioni per accedere al registro in lingua bangla e cinese

Link alle istruzioni

Lettera di Luisa Maria Dall’Agnol, vicaria e professoressa, agli studenti

Vai alla lettera

Supporto alle famiglie

“Oltre la didattica” – task force del Ministero dell’Istruzione per le emergenze educative – progetto di sostegno psicologico
Supporto per le famiglie, con particolare riguardo agli alunni con difficoltà di apprendimento o con disabilità contatto email:
riabilitazioneminori@ortfonologia.it
Contatto cellulare: 345.0391519 (solo Whatsapp e SMS)

Sportello di Ascolto online per giovani, docenti, famiglie
Contatto email: esperti@diregiovani.it
Contatto cellulare: 333.4118790 (solo Whatsapp e SMS)

Nota dell’Ufficio Scolastico Regionale

Danza in famiglia con Isa 

Un’iniziativa del Comune di Venezia

Link alla pagina del Comune di Venezia

Danza lezione numero uno

Danza lezione numero due

La città che mi piace

storia_bangla

Una storia prodotta dall’associazione Pleiadi tradotta in lingua bangla e in lingua cinese

Link alla storia in bangla

Link alla storia in cinese

L’inno d’Italia suonato dal professore Angelo Dolce come segnale di incoraggiamento per tutto l’Istituto:

inno

https://www.facebook.com/iccaiogiuliocesare/videos/143804870342619/

Link alle faq del Ministero sul Decreto #IoRestoaCasa

Didattica a distanza scuola dell’infanzia

Infanzia Cesare Battisti

Infanzia Giulio Cesare

Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri

Indicazioni del Ministero della Salute per contenere il contagio del  coronavirus 

Opuscolo 1
Opuscolo 2

Scambio culturale con la Georg-August-Zinn-Schule di Reichelsheim in Germania 

Educazione alla legalità

legalità

Link al progetto

Indirizzo Musicale

E’ disponibile il  link del video della giornata della musica 2019- Villa Teatro dei Leoni dell’11 maggio 2019, a cui hanno partecipato anche gli allievi dell’I. C. Caio Giulio Cesare.

Link per visualizzare il video: https://youtu.be/bp5nWA8exLg

Link per scaricare il video: https://www.urly.it/331ar

Progetto Ligabue

Il 13 Settembre 2019  a Murano gli alunni della classe 3^B della scuola secondaria di primo grado hanno ricevuto  il primo premio per il manufatto da loro realizzato in vetro fusione.

Un rinnovato spazio giochi per i bambini della scuola dell’infanzia Cesare Battisti

Il Comune ha ultimato la sistemazione dello spazio comune interno scoperto tra la scuola primaria Battisti e la scuola dell’infanzia Battisti. Per i bambini della scuola primaria sono state sistemate le fioriere, l’aiuola con le piante officinali e i fiori e sono stati potati gli alberi. Per i bambini della scuola dell’infanzia è stato riallestito lo spazio-giochi con nuove giostrine, sono state rimesse le panchine e predisposta una tettoia che li possa proteggere dal sole e dalla pioggia. Anche il portone di ingresso da via Dante è stato rimesso a nuovo ed è stato abbellito l’ingresso che è stato pulito e imbiancato.
Con un “giardino” così bello anche la scuola sarà più bella.

scoperto battisti

Restauro palestra scuola secondaria di primo grado Caio Giulio Cesare

E’ stato ultimato i questi giorni il restauro e provveduto alla messa in funzione della palestra della scuola secondaria di 1° grado “C. Giulio
Cesare”. Lo spazio è stato riattato in tempo per avviare le attività sportive scolastiche e le lezioni di educazione fisica nell’anno scolastico 2019/2020.

I lavori sono stati condotti nel periodo estivo dal Comune e il 5 settembre è venuto in sopralluogo l’Assessore ai Lavori Pubblici, dott.ssa Francesca Zaccariotto che ha plaudito ai lavori in programma da un lungo periodo.

Orto Botanico Didattico e Maestro Orto

Grazie collaborazione tra l’Associazione Nicola Saba e il nostro Istituto da anni si attuano nelle nostre scuole due progetti sulla coltivazione dell'orto: Orto Botanico Didattico per la scuola secondario di primo grad e Maestro Orto per le scuole primarie